↓ INFORMAZIONI GENERALI
È necessario montare l’unità?
No. Tutti i prodotti LapCabby vengono consegnati assemblati e pronti ad essere utilizzati.
È possibile ancorare l’unità LapCabby al muro?
Sì. È disponibile un apposito accessorio per ancorare il LapCabby al muro con un lucchetto.
Le unità LapCabby e TabCabby hanno un sistema di raffreddamento?
Sì. Le bocchette laterali e la griglia inferiore assicurano una ventilazione naturale sufficiente a mantenere una temperatura interna sicura senza la necessità di una ventola elettrica. Inoltre, un sensore interno tiene costantemente sotto controllo la temperatura e provvede ad interrompere la ricarica se questa dovesse superare i 35°C, riattivandola automaticamente una volta ritornata a valori normali (<29°C).
Qual è l’estensione della Garanzia?
36 mesi on center.
Quali sono i requisiti dell’impianto elettrico?
Il carico totale su tutte le prese dell’unità LapCabby non deve superare i 12 Amp. Il carico totale sulle singole multiprese non deve superare i 6 Amp. La presa a muro deve essere realizzata in conformità alla legistlazione italiana e deve essere in grado di supportare 12 Amp o più.
Alimentazione europea: 230 Volts – 10 Amps – 50Hz (le unità LapCabby hanno un fusibile interno da 12 Amp posizionato nella centralina Power7Timer. Le unità Charge&Sync hanno un fusibile da 5 Amp posizionato all’interno dell’alimentatore).
È possibile avere delle chiavi extra?
Sì, con un costo aggiuntivo.
Dove si trovano le chiavi?
Sono in una bustina di plastica legata con una fascetta ad uno dei maniglioni dell’unità.
Dove si trovano le istruzioni per programmare la centralina Power7Timer?
Nella tasca interna dello sportello anteriore.
Dove si trova il cavo di alimentazione?
Nello scompartimento posteriore dell’unità.
Di cosa è fatto il LapCabby?
La struttura interna è di acciaio saldato, mentre i pannelli esterni sono in MFC.
↓ LAPCABBY E LAPCABBY MINI
Sul display della centralina Power7Timer compare la scritta "Earth Fault": cosa devo fare?
Nella maggior parte dei casi è sufficiente invertire la polarità della spina dell'unità LapCabby per risolvere il problema. Se dovesse ripresentarsi seguite invece la seguente procedura:
Qual è la differenza fra il LapCabby 16V ed il LapCabby 16H?
L’unica differenza è il design esterno; dal punto di vista funzionale le unità sono identiche.
Il LapCabby 16V ha quattro mensole estraibili, ciascuno dei quali ha quattro scompartimenti dove alloggiare verticalmente i notebook. Sulle barre divisorie sono posizionati dei ganci ai quali fissare i cavi in modo da tenere l’interno dell’unità ordinato. I trasformatori e le prese sono alloggiati nello scompartimento posteriore dell’unità apribile tirando la leva nascosta nella parte superiore dello scompartimento anteriore.
Il LapCabby 16H ha sedici vassoi estraibili indipendenti sui quali i notebook vengono alloggiati in posizione orizzontale. I vassoi dispongono di ganci i ai quali fissare i cavi in modo da tenere l’interno dell’unità ordinato. I trasformatori e le prese sono alloggiati nello scompartimento posteriore dell’unità apribile tirando la leva nascosta nella parte superiore dello scompartimento anteriore.
Qual è la differenza fra il LapCabby 15V ed il LapCabby 16V?
Il LapCabby 15V ha tre mensole estraibili su ciascuna delle quali è possibile alloggiare verticalmente cinque notebook. Sulle barre divisorie sono posizionati dei ganci ai quali fissare i cavi in modo da tenere l’interno dell’unità ordinato. L’unità include due mensole extra sulle quali posizionare, ad esempio, un videoproiettore ed una stampante.
Il LapCabby 16V ha quattro mensole estraibili su ciascuna delle quali è possibile alloggiare quattro notebook. Sulle barre divisorie sono posizionati dei ganci ai quali fissare i cavi in modo da tenere l’interno dell’unità ordinato.
Come faccio a sapere se i miei notebook sono compatibili con l’unità LapCabby?
I LapCabby sono idonei ad ospitare qualsiasi notebook con schermo fino a 19”.
Esiste un’unità adatta ad ospitare un mix di dispositivi – notebook, netbook, tablet e Chromebook?
Sì, i LapCabby Mini 20V e 32V sono progettati come unità multi-device: concepiti principalmente per alloggiare e ricaricare netbook, tablet e Chromebook, sono comunque adatti anche ai notebook tenendo presente che ciascuna tasca può contenere un solo notebook con schermo superiore agli 11” e due dispositivi con schermo inferiore ai 10”.
Come faccio a sapere se i miei netebook sono compatibili con l’unità LapCabby Mini?
Consigliamo di misurare i dispositivi prima di acquistare un’unità LapCabby Mini, tenendo presente che le dimensioni interne delle tasche sono di 44 x 456 x 342 mm e che lo scompartimento posteriore supporta una presa sporgente al massimo di 86 mm. Lo spazio utile fra le prese elettriche e lo sportello posteriore chiuso è di 100 mm.
Le tasche possono rigare lo schermo dei tablet?
Consigliamo di usare una custodia di protezione per i tablet. Altrimenti è possibile acquistare a parte un’imbottitura protettiva da inserire all’interno di ogni tasca.
↓ TABCABBY SOLO RICARICA
Qual è la dimensione massima dei dispositivi compatibili con le unità TabCabby?
La maggior parte dei tablet in commercio è compatibile con i TabCabby. In ogni caso consigliamo di misurare il proprio dispositivo prima di acquistare l’unità, tenendo conto che le dimensioni dei vassoi sono di 399 x 295 mm con un’altezza fra i vassoi di 30 mm. I vassoi sono progettati per ospitare due tablet, ma in alcuni casi (ad es. Fujitsu M532) lo spazio a disposizione potrebbe non essere sufficiente.
Che tipo di dispositivo è compatibile con le unità TabCabby?
iPad, Android, Kindle Fire, lettori e-book ed altri tipi di dispositivo con carica via USB come, ad esempio, smartphone o iPod. Per la carica devono essere utilizzati gli adattatori USB/AC forniti con i dispositivi. È possibile ricaricare simultaneamente dispositivi diversi.
Esiste un’unità in grado di ricaricare dispositivi diversi come notebook, tablet e Chromebook?
Sì, il TabCabby 32H è in grado di farlo. Consigliamo comunque di verificare le dimensioni dei dispositivi, tenendo conto che le dimensioni dei vassoi sono di 399 x 295 mm con un’altezza fra i vassoi di 30 mm. Ogni vassoio può alloggiare due tablet con schermo inferiore ai 10” o un singolo notebook con schermo superiore agli 11”.
È possibile riporre i tablet dentro alle loro custodie?
In genere sì: la maggior parte delle custodie (Shell4Pad, Griffin Survivor, Folio etc.) si adatta allo spazio a disposizione. In ogni caso consigliamo di misurare le dimensioni delle custodie prima di acquistare l’unità, tenendo conto che le dimensioni dei vassoi sono di 399 x 295 mm con un’altezza fra i vassoi di 30 mm e che ciascun vassoio alloggia due tablet fianco a fianco.
E se la mia necessità è di alimentare i tablet direttamente via USB, senza utilizzare l’adattatore per presa elettrica?
In questo caso occorre scegliere un’unità diversa: TabCabby Charge&Sync, GoCabby, DeskCabby e Boost+ alimentano i dispositivi direttamente via USB e, in più, hanno la funzione di sincronizzazione.
I TabCabby sono compatibile con qualsiasi tablet?
No: i cavi di alimentazione degli HP Elite Pad non sono adatti al sistema di gestione dei cablaggi dei TabCabby, mentre i Fujitsu M532 sono troppo grandi.
I TabCabby sono compatibili con i connettori Mini Lighting adottati da Apple?
Assolutamente sì: dal momento che i LapCabby ed i TabCabby sono dotati di prese elettriche standard, nel momento in cui il vostro dispositivo si ricarica con un adattatore USB/AC, allora è compatibile.
I tablet vengono ricaricati simultaneamente?
Sì. In media occorrono 4 ore per una ricarica completa.
È possibile aggiungere un’unità Charge&Sync ad un TabCabby normale in un secondo tempo?
No.
↓ TABCABBY CHARGE & SYNC
È possibile aggiungere un’unità Charge&Sync ad un TabCabby normale in un secondo tempo?
No.
Che tipo di dispositivo è compatibile con le unità TabCabby Charge&Sync?
iPad, Android, Kindle Fire, lettori e-book ed altri tipi di dispositivo con carica via USB come, ad esempio, smartphone o iPod. Per la carica e la sincronizzazione vengono utilizzati i cavi USB forniti con i dispositivi.
I tablet vengono ricaricati simultaneamente?
Sì. Il firmware Cambrionix integrato nelle unità Charge&Sync riconosce il tipo di dispositivo connesso ed eroga esattamente il quantitativo di Ampere richiesto da ciascuno, anche se sono collegati dispositivi di tipo diverso.
La funzione di sincronizzazione funziona sia per tablet Apple che Android?
Sì, ma non simultaneamente. Per i dispositivi Apple la sincronizzazione viene effettuata via iTunes, mentre per Android viene utilizzato un software MDM specifico. Per eseguire la sincronizzazione è necessario che un computer (PC o Mac) sia collegato all’unità via USB.
Esiste un’unità in grado di ospitare meno di 32 tablet?
Sì: il trolley GoCabby alloggia 16 tablet e dispone della funzione Charge&Sync.
Qual è la dimensione massima dei dispositivi compatibili con le unità TabCabby Charge&Sync?
La maggior parte dei tablet in commercio è compatibile con i TabCabby Charge&Sync. In ogni caso consigliamo di misurare il proprio dispositivo prima di acquistare l’unità, tenendo conto che le dimensioni dei vassoi sono di 399 x 295 mm con un’altezza fra i vassoi di 30 mm. I vassoi sono progettati per ospitare due tablet, ma in alcuni casi (ad es. Fujitsu M532) lo spazio a disposizione potrebbe non essere sufficiente.
Le unità Charge&Sync sono compatibili con tutti i modelli di tablet?
No: sono compatibili solo con i tablet che si ricaricano via USB. Ciò significa che, ad esempio, i Microsoft Surface non sono compatibili.
Is the TabCabby Charge & Sync compatible with all tablets?
TabCabby Charge & Sync only uses USB charging, which means that tablets which don’t charge by USB aren’t compatible. For example, Microsoft Surface tablets can’t be charged by USB, and the Fujitsu M532 is too large to fit two tablets per sliding tray.
È possibile riporre i tablet dentro alle loro custodie?
In genere sì: la maggior parte delle custodie (Shell4Pad, Griffin Survivor, Folio etc.) si adatta allo spazio a disposizione. In ogni caso consigliamo di misurare le dimensioni delle custodie prima di acquistare l’unità, tenendo conto che le dimensioni dei vassoi sono di 399 x 295 mm con un’altezza fra i vassoi di 30 mm e che ciascun vassoio alloggia due tablet fianco a fianco.
↓ SINCRONIZZAZIONE
È possibile sincronizzare simultaneamente tutti i dispositivi?
Sì, ma solo se sono tutti dellos tesso tipo (iOS o Android).
È possibile ricaricare e sincronizzare allo stesso tempo i dispositivi?
No: le unità sono o in modalità di sincronizzazione o di ricarica.
Come avviene la sincronizzazione?
Per i dispositivi Apple la sincronizzazione viene effettuata via iTunes, mentre per Android viene utilizzato un software MDM specifico. Per eseguire la sincronizzazione è necessario che un computer (PC o Mac) sia collegato all’unità via USB.
Qual è la velocità di sincronizzazione dei dispositivi?
Dipende da quante modifiche devono essere eseguite sui vari dispositivi.
È possibile sincronizzare degli iPad usando un PC Windows?
Sì, è sufficiente installare iTunes sul PC. In ogni caso suggeriamo di usare un Mac, dal momento che in alcuni casi si sono verificati dei problemi con Windows (ad es. vengono rilevati solo 7 dispositivi).
Distributore esclusivo per l'Italia:
Ligra srl - Via Artigiani 29/31
29020 Vigolzone (PC)
E-mail: educational@ligra.it
Web: www.ligra.it